NATALE SOCIALE

Ideificio Torinese questo Natale vuole aiutare le famiglie in difficoltà, seguite dagli assistenti sociali con problemi di salute e in stato di bisogno, per permettere anche a loro un natale più felice. Le tappe della nostra iniziativa:
– raccolta oggetti usati in Via Pietro Giuria 23/B dal 24 novembre al 20 dicembre
– 8 dicembre dalle ore 19:30 alle 24:00 in Via Pietro Giuria 23/B verranno creati degli oggetti per la raccolta fondi
– raccolta fondi il 22 dicembre in centro grazie agli oggetti creati e raccolti i giorni prima

IN QUESTO MODO VI AUGURIAMO UN BUON NATALE!!

Jobs Act. Il mercato del lavoro due anni dopo

La crisi economica che negli ultimi anni ha coinvolto la maggior parte dei paesi europei ha messo a dura prova il mercato del lavoro, avendo inevitabili ripercussioni sulle opportunità di inserimento delle nuove generazioni. L’Italia è al primo posto in Europa nella classifica dei cosiddetti NEET (Not in Employment, Education or Training) i giovani che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione. In Italia quasi un giovane su cinque, nella fascia tra i 15 e 24 anni, appartiene a questa categoria, con un tasso che è quasi il doppio della media europea.

Ne parliamo con Stefano Sacchi, Presidente dell’INAPP, Fabio Berton, Università degli Studi di Torino e Lia Fubini, Università degli Studi di Torino modera Francesco Beraldi dell’Istituto Carlo Alberto. A partire del Libro “Jobs Act. Il mercato del lavoro due anni dopo” edito da Neos Magazine.

Data: giovedì 7 dicembre presso via Pietro Giuria 23/B con apericena + conferenza

Articolo di Brockford Post

CENA CON DELITTO – OSPEDALE PSICHIATRICO

Mercoledì 15 novembre Ideificio Torinese vi invita alle 19:15 al terzo appuntamento della “cena con delitto”, che sarà ambientata in un ospedale psichiatrico. Numero massimo dei partecipanti: 20. Iscriviti contattandoci in privato!!
Ingresso a 8€, con la partecipazione del  Ischiaponte – Ristorante Pizzeria per la cena.

Che cos’è una cena con delitto?
È un gioco di ruolo in qui ogni persona interpreterà un personaggio della vicenda, venendo aiutato con una scheda descrittiva (ci sarà nome e cognome del personaggio, rapporti con la vittima, carattere del personaggio e cosa sa sulla vicenda). L’obiettivo è di trovare il colpevole, o nel caso in cui foste voi il colpevole, senza farsi accusare.

RIVELATORI DI PARTICELLE A GAS: Principi di funzionamento e campi di applicazione

Sapevi che il famoso contatore Geiger è un rivelatore a gas? I rivelatori a gas sono tra i detector più diffusi e hanno un vasto campo di applicazione.


Dopo un’introduzione sui processi fisici che consentono di rivelare singole particelle subatomiche, il Prof. Alessandro Ferretti illustrerà dalle 20:45, presso la nostra sede in via Pietro Giuria 23, i differenti tipi di rivelatori a gas e le loro varie possibilità di impiego, sia nella ricerca di base che nelle applicazioni civili.

ERBORARIO URBANO

Vieni a trascorrere una giornata nel Parco del Valentino con l’erborista Magda Massaglia, alla scoperta delle piante curative e delle loro proprietà.
Per farlo puoi scegliere una delle quattro domeniche disponibili:
-Domenica 25 giugno
-Domenica 2 luglio
-Domenica 9 luglio

Comunicateci sulla nostra email ideificiotorinese@gmail.com la vostra adesione ed il giorno a cui siete interessati!
L’orario di ritrovo sarà 10.30, mentre il luogo di ritrovo vi verrà comunicato tramite email una volta ricevuta l’adesione =)
Venite a trascorrere una domenica nel verde ed imparate qualcosa di più sulle piante che vi circondano!!

MAI ‘NA GIOIA

Giovedì 4 maggio 2017, alle ore 21.00, nella nostra sede in Via Pietro Giuria 23/B, la Dott.ssa Magda Massaglia, laureata in Tecniche erboristiche, ci presenterà delle piante (vive e secche) e le loro proprietà che aiutano a combattere l’ansia.
Potrete degustare e provare i diversi preparati, sentire gli odori e molto altro, sarà un apprendimento interattivo con tutti i sensi!

Entrata libera, assaggio delle tisane con donazione minima.
Non mancate! seguite i vostri sensi….#mainagioia

Matematica pura contro scienze applicate

Le proposizioni della Matematica sono scoperte o una libera invenzione dell’intelletto umano?
La Matematica è una scienza?
Sono solo alcune delle domande sulla cui risposta non v’è ancora accordo unanime persino tra i matematici del terzo millennio. La tesi che si intenderà sostenere durante la chiacchierata è che la dicotomia tra matematica pura e applicata è puramente fittizia e che l’insistervi non può che pregiudicare lo sviluppo della disciplina stessa. Innumerevoli esempi mostrano che il cosiddetto matematico puro beneficia in modo drammatico dell’influenza della tecnologia e delle scienze applicate nel senso più ampio possibile, e viceversa. Ciò era assolutamente chiaro già al grande matematico Vladimir Arnold, uno dei leader mondiali nella teoria dei sistemi dinamici, scomparso qualche anno fa. In una occasione ebbe ad affermare che “La matematica è una parte della fisica. La fisica è una scienza sperimentale, una parte delle scienze naturali. La matematica è la parte della fisica in cui gli esperimenti costano poco. ” Scopo della chiacchierata sarà quello di evidenziare l’importanza di promuovere una nuova stagione di collaborazione tra matematici e ingegneri e / o scienziati applicati, segnalando alcuni esempi in cui questa collaborazione ha già dato risultati importanti e sotto gli occhi di tutti.


Ne parliamo con il Dott. Letterio Gatto, venerdì 28 aprile in via Pietro Giuria 23/B dalle ore 20.45, preceduto per chi volesse da un’apericena dalle 19.30.

 

 

Cercando la sinfonia dell’Universo

Sono anni ormai che i fisici di tutto il mondo sono alla ricerca della famosa ”teoria del tutto” , varie sono le ricerche, ma la più promettente sembra essere la teoria delle stringhe, dove Meccanica Quantistica e Relatività Generale interagiscono armonicamente dando luogo a nuove e inaspettate strutture matematiche che potrebbero essere alla base del nostro Universo.


NON HAI CAPITO NULLA?
Non preoccuparti, ti basterà venire al nostro evento dove il Dottor Carlo Giovanni Maccaferri, ricercatore in teoria delle stringhe, vi accompagnerà in modo colloquiale attraverso la storia di questa teoria fino allo stato dell’arte e alle future prospettive.

16463079_1914395148791465_2996224731690373876_o-2

Breve presentazione del Dottor Maccaferri:
Carlo Giovanni Maccaferri, si è laureato nel 2001 a Torino ed ha in seguito conseguito nel 2005 il titolo di Dottore di Ricerca presso la SISSA di Trieste lavorando sulle D-brane e sulla Teoria di Campo di Stringa. Dopo due postdoc all’estero presso l’Université Libre de Bruxelles e l’Accademia delle Scienze di Praga, nel 2012 è tornato in Italia, nel gruppo di stringhe del Dipartimento di Fisica di Torino, con una posizione di Assistant Professor, grazie al programma di rientro dei cervelli “Rita Levi Montalcini”.