
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI BUCHI NERI

Il James Webb Space Telescope: concezione, finalità scientifiche, costruzione, strumenti, lancio, operazioni in orbita, prime immagini e risultati.
Presenta il Dott. Maro Bruno
Dalle ore 19:00 APERITIVO pre evento
Alle 20:00 INIZIO CONFERENZA
Il 29 giugno presso la nostra sede si svolgerà il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di “InTo the Space – Astronomical Tour” con i nostri partner Celestia Taurinorum e con il Patrocinio della Città di Torino.
Imperdibile ciclo di conferenze che ha toccato diverse tematiche legate al mondo astronomico e spaziale. In particolare la serata verterà sui esopianeti.
INGRESSO LIBERO!
Fino ad esaurimento posti
La pubblicazione dell’Origine delle specie di Charles Darwin ha cambiato completamente il nostro modo di guardare il mondo che ci circonda, e ancora di più ha cambiato il ruolo degli esseri umani nella gerarchia degli animali. La rivoluzione non è stata accolta bene da tutti: com’è possibile che ci siamo evoluti per caso? Una specie avanzata come la nostra non può essere il risultato di un tiro di dadi.
Il ruolo del caso nell’evoluzione è proprio quello di cui ci parlerà Luca Betti, dell’Associazione Culturale Scienza Cipolla.
Quanto conta il caso nell’evoluzione biologica? La selezione naturale è l’unico meccanismo che guida il cambiamento?
La presentazione sarà accompagnata da un’attività interattiva che coinvolgerà tutto il pubblico, per capire insieme come si forma una nuova specie.
Vi aspettiamo in Via Pietro Giuria 23/B, Torino
💣
💣InTo the Space – Astronomical Tour
💣
💣
Terza tappa del ciclo di conferenze su diverse tematiche legate al mondo astronomico e spaziale! In collaborazione con l’associazione Celestia Taurinorum!
Evento patrocinato dalla Città di Torino.
INGRESSO LIBERO!
Fino ad esaurimento posti
Prenotazione da effettuare via email al nostro indirizzo: ideificiotorinese@gmail.com
È possibile partecipare ad apericena organizzata dalle 19:30 alle 20:30 (costo 6€*) presso la nostra sede, Via Pietro Giuria 23/B, Torino
Alle 20.45 presentazione della serata e inizio attività A CURA DI EMANUELE COSTA.
Ti aspettiamo!!!
*donazione a sostegno di Ideificio Torinese, associazione di promozione sociale che va avanti grazie a questi gesti volontari.
In collaborazione con Celestia Taurinorum ha inizio un ciclo di conferenze a tema astronomico e spaziale aperte ad appassionati e curiosi!
Data: Venerdì 2 Febbraio 2018
Luogo: Via Pietro Giuria 23/B
Apericena:
– ore 19:30
– prezzo 6 euro ( da considerarsi come raccolta fondi per l’associazione )Conferenza:
– ore 20:45
– numero massimo di posti disponibili per la conferenza: 50
Sapevi che il famoso contatore Geiger è un rivelatore a gas? I rivelatori a gas sono tra i detector più diffusi e hanno un vasto campo di applicazione.
Dopo un’introduzione sui processi fisici che consentono di rivelare singole particelle subatomiche, il Prof. Alessandro Ferretti illustrerà dalle 20:45, presso la nostra sede in via Pietro Giuria 23, i differenti tipi di rivelatori a gas e le loro varie possibilità di impiego, sia nella ricerca di base che nelle applicazioni civili.