SILICON DRINKABOUT

Questa settimana IDEIFICIO TORINESE sarà lieto di ospitare SILCON DRINKABOUT (https://silicondrinkabout.com/turin) per un incontro tra persone che lavorano in startup tecnologiche o si occupano di creatività digitale.

22 NOVEMBRE 2019 DALLE 19.00 ALLE 21:00
VIA PIETRO GIURIA 23/B – TORINO

Insieme ai nostri due sponsor, NASTRO AZZURRO E REDBULL, sarà anche offerto un piccolo aperitivo. Vi aspettiamo !

Progetto Giovani Guide

IDEIFICIO IN COLLABORAZIONE CON UISP, COO MIRAFIORI

Stiamo cercando proprio te: volontario disponibile ad aiutare nei Doposcuola offerti gratuitamente agli allievi delle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del Quartiere Mirafiori Sud di Torino.
Al volontario gli sarà richiesto di aiutare dei giovani studenti nelle materie in cui sono più in difficoltà, offrendo loro non solo del supporto nozionistico, ma anche potenziamento nel metodo di studio.

COS’E’ IL PERCORSO GIOVANI GUIDE?
Il percorso giovani guide nasce grazie al progetto “Batti il cinque”, finalizzato a sostenere minori in condizione di fragilità sociale tramite una stimolante connessione tra scuole, famiglie e comunità locali. A livello logistico si estende nei territori di competenza delle cinque fondazioni formanti e aderenti a tale progetto.
Entrando nel merito, “batti il cinque” è presentato da una rete di fondazioni di comunità che vede la Fondazione comunitaria del Lecchese nel ruolo di capofila e le Fondazioni di comunità di Brescia, Torino-Mirafiori, San Gennar-Napoli e Messina in qualità di partner.
OBIETTIVI GENERALI:±
– aumentare le opportunità educative, di apprendimento e
socializzazione degli allievi;
– favorire l’acquisizione di competenze chiave per affrontare le
sfide future sperimentando nuovi metodi didattici e nuovi
ambienti di studio;
– sostenere le famiglie nel percorso di crescita dei propri figli;
OBIETTIVI SPECIFICI:
Aumentare le possibilità relazionali e di apprendimento dei
minori e delle famiglie mediante attività innovative volte a
potenziarne le competenze.

CHI CERCHIAMO ?
Stiamo cercando studenti under 30, che siano disposti ad impegnarsi 2 ore alla settimana in attività di tutoraggio in zona Mirafiori sud.
TI PUOI CANDIDARE FINO AL 18 NOVEMBRE
INVIANDOCI UN EMAIL ALL’INDIRIZZO: ideificiotorinese@gmail.com
OGGETTO EMAIL: GIOVANI GUIDE
Inserendo nome, cognome, età, numero di telefono, una foto e una piccola descrizione di te stesso.
I CANDIDATI VERRANNO CONVOCATI PER UN COLLOQUIO.
IL CANDIDATO DEVE:
– ESSERE STUDENTE
– ESSERE DISPOSTO A FREQUENTARE UN BREVE CORSO DI FORMAZIONE
– IMPEGNARSI 2 ORE ALLA SETTIMANA
– ESSERE IN GRADO DI RAGGIUNGERE LA ZONA MIRAFIORI SUD.

ABBASSO LA MAFIA

La mafia è il piu’ grande problema del nostro paese e troppo spesso il tema della lotta alla mafia non viene affrontato dalla nostra società.
Noi ne parleremo Venerdì 5 APRILE 2019 presso Bar Lo Scudiero con relatori di alto profilo:

Mauro Esposito: architetto ed ingegnere forense
Giovanni Foresti: responsabile del coordinamento unitario piemontese per la legalizzazione della cannabis
Anna Rossomando: Vice-presidente del Senato della Repubblica Italiana
Davide Mattiello: Presidente della fondazione Benvenuti in Italia

Quando?
VENERDì 5 APRILE
19:30 – aperitivo, costo 8€

La conferenza consisterà nell’intervento dei relatori e successivamente di un dibattito sul tema con il pubblico.

Dove?
In corso Massimo d’Azeglio 60 presso Lo Scudiero

 

 

Martedì 26 febbraio alle ore 19.30

vi aspettiamo in

Ideificio Torinese – Via Pietro Giuria 23, Torino

Camilla Munno, urbanista, che collabora al progetto di ricerca VENTO ideato dal Politecnico di Milano, progetto nazionale inserito nel Sistema nazionale delle Ciclovie turistiche, istituito da MIT e MIBAC nel 2016, ci racconterà la storia, l’evoluzione e il futuro di un progetto di territorio turistico per rigenerare e rianimare le aree interne di 4 Regioni, tra Torino e Venezia lungo il fiume Po, attraverso l’uso della bicicletta. Inoltre ci parlerà del progetto di comunicazione e del racconto visuale e digitale che sta portando avanti il gruppo di ricerca; della mostra fotografica itinerante Con i miei occhi. Paesaggi, volti, colori lungo VENTO Bici Tour 2018 ed anche di VENTO Bici Tour 2019, il tour culturale in bicicletta aperto a tutti che si terrà dal 24 al 27 maggio da Chivasso a Piacenza e dal 31 maggio al 3 giugno da Reggio Emilia a Lido di Venezia. 

Cos’è VENTO?

VENTO è il progetto di una dorsale cicloturistica che corre per oltre 700 km lungo gli argini del fiume Po. Ma VENTO non è soltanto un’infrastruttura ciclabile. VENTO è molto altro e tuto quello che si incontra pedalando e camminando tra Venezia e Torino. VENTO è prima di tutto un progetto di territorio perchè il cicloturismo non nasce per caso. Non basta una bici in un posto turistico. Il cicloturismo è un progetto che coinvolge un territorio ampio con l’obiettivo di rigenerarlo attivando recuperi, occupazione, identità, dignità, socialità e urbanità.
VENTO ha la visione di ricucire la bellezza dei territori che attraversa rianimandone la vitalità: luoghi che hanno favole da raccontare se incontrano la meraviglia e l’incanto di occhi, gambe e pedali di chi ci passa attraverso senza scavalcarli veloce. Ed è il paesaggio il nostro bene culturale più prezioso, il continuum fra monumenti, città e cittadini. Ed è la bicicletta a invitare centinaia di migliaia di nuovi visitatori da tutto il mondo nel territorio delle straordinarie aree interne del nord d’Italia.

Per saperne di più sul progetto www.progetto.vento.polimi.it

cerca @VENTOpolimi su FB, IG, T

La mostra fotografica itinerante

Se VENTO è un lungo e unico filo entrato nell’immaginario dei tanti che lo pedalano, è sembrato naturale al gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, ideatore del progetto, mostrarlo con la potenza della fotografia e della mostra viaggiante “Con i miei occhi. Paesaggi, volti, colori lungo VENTO Bici Tour 2018” che raccoglie gli scatti realizzati dai partecipanti alla 6a edizione di VENTO Bici Tour, che si è svolto dal 25 maggio al 3 giugno 2018 da Torino a Venezia. La mostra visitabile fino al 4 marzo nella sala espositiva dell’Assessorato alla cultura e allo sport di Regione Piemonte, patrocinata da Fondazione Cariplo e ideata da VENTO con la direzione artistica di MUFOCO, dà forma a una foto-sequenza del paesaggio del grande fiume Po da un nuovo punto di vista: il tracciato di VENTO. Sono oltre 700 le immagini scattate da 40 cittadini-pedalatori-fotografi con ogni apparecchiatura – dagli smartphone alle reflex – e con la più totale libertà espressiva. Una video proiezione di circa 400 immagini selezionate che accompagna gli spettatori da Torino fino a Venezia; 80 immagini selezionate e suddivise in 10 piccole serie, tra le tante possibili, giocando su registri diversi, con assonanze di forma, di contenuto, di linguaggio;  15 cartoline postali, ironiche e iconiche, a disposizione del pubblico per consentire alla mostra di proseguire anche al di fuori degli spazi espositivi.
Un allestimento semplice: ruota di bici, forcella, foto. Simbolico perché capovolto all’insù, a dire che i nostri modelli devono cambiare. Iconico perché ispirato all’ironia provocatrice di Marcel Duchamp con il suo “Ruota di bicicletta”. Artigiano con quelle scatole in legno fatte una a una da un falegname-artista a ricordare i tanti e preziosi mestieri artigiani lungo le aree fragili di VENTO. Viaggianteperché l’imballaggio agile rende la mostra trasportabile lungo il filo di VENTO. Tradizionalmente italiano grazie a Bianchi e Campagnolo, storici marchi dell’essere bicicletta italiana nel mondo.

VENTO Bici Tour 

Infine VENTO è un modello di partecipazione, coinvolgimento, comunicazione e coesione politica e sociale grazie a VENTO Bici Tour, un tour culturale in bicicletta, dapprima workshop di progettazione itinerante per raccontare il progetto ai territori attraversati e alle loro politiche e da due anni aperto anche al pubblico con una pedalata collettiva per capirne vantaggi, bellezza, potenzialità e toccare con mano il modello di sviluppo e riscatto offerto da progetti leggeri ma rivoluzionari come questo. Quest’anno dal 24 maggio al 3 giugno, due weekend aperti a tutti nella pedalata. Dal 24 al 27 maggio da Chivasso a Piacenza e dal 31 maggio al 3 giugno da Reggio Emilia a Lido di Venezia. Iscrizioni aperte fino al 19 maggio, early bird entro il 30 aprile. 

Info e iscrizioni su: www.ventobicitour.it

WORKSHOP: Mi metto in proprio…e poi??

Se anche voi, dipendenti o meno, per lavoro dovete portare avanti un progetto, dovete relazionarvi con un cliente e avete delle titubanze vi consigliamo di partecipare al workshop “Mi metto in proprio…e poi?”

Corso operativo per imparare a gestire le relazioni con in tuoi clienti!

Grazie alle competenze della dottoressa Giulia Moscatello, impareremo a gestire i clienti e le nostre attività. Le iscrizioni sono aperte a tutti e per tutti i tipi di mestieri e professioni; è sufficiente richiedere l’iscrizione via mail a ideificiotorinese@gmail.com

Le lezioni si terranno tutti i martedì dal 6 ottobre 2018 al 27 ottobre 2018, dalle ore 19.00 alle 21.00. 

  • LEZIONE 1_ Il primo approccio
    La telefonata conoscitiva, il modulo di contatto, la gestione del primo appuntamento
    La preparazione del preventivo e del giusto pricing
    Esercitazione scritta
  • LEZIONE 2_Acquisizione e gestione del cliente
    La presentazione del preventivo al cliente, la gestione dei primi step di lavoro
    La pianificazione del lavoro e la gestione del tuo tempo libero
    Saper dire no ai clienti
    Esercitazione scritta
  • LEZIONE 3_ Promuovere la tua attività
    I canali promozionali on line: sito, social media
    La lettera di presentazione

Il costo totale delle lezioni è di 40€ (30€ + 10€ al momento dell’iscrizione).

INCONTRO 4 _ Facoltativo: a piccoli gruppi lavoriamo sulle tue idee e sul tuo problema concreto

Per chi desidera prendere parte a quest’ultimo gruppo di lavoro è previsto un costo aggiuntivo di 20€.

Vi aspettiamo in Via Pietro Giuria 23/B – Torino!!

ESOPIANETI a cura di DAVIDE GANDOLFI

Il 29 giugno presso la nostra sede si svolgerà il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di “InTo the Space – Astronomical Tour” con i nostri partner Celestia Taurinorum e con il Patrocinio della Città di Torino.

Imperdibile ciclo di conferenze che ha toccato diverse tematiche legate al mondo astronomico e spaziale. In particolare la serata verterà sui esopianeti.

INGRESSO LIBERO!
Fino ad esaurimento posti

DARWIN NON GIOCA A DADI, DI SOLITO

La pubblicazione dell’Origine delle specie di Charles Darwin ha cambiato completamente il nostro modo di guardare il mondo che ci circonda, e ancora di più ha cambiato il ruolo degli esseri umani nella gerarchia degli animali. La rivoluzione non è stata accolta bene da tutti: com’è possibile che ci siamo evoluti per caso? Una specie avanzata come la nostra non può essere il risultato di un tiro di dadi.
Il ruolo del caso nell’evoluzione è proprio quello di cui ci parlerà Luca Betti, dell’Associazione Culturale Scienza Cipolla.
Quanto conta il caso nell’evoluzione biologica? La selezione naturale è l’unico meccanismo che guida il cambiamento?

La presentazione sarà accompagnata da un’attività interattiva che coinvolgerà tutto il pubblico, per capire insieme come si forma una nuova specie.

Vi aspettiamo in Via Pietro Giuria 23/B, Torino

LUCI E BUIO COSMICI

Il 25 MAGGIO quarto appuntamento in collaborazione con i nostri amici http://www.celestiataurinorum.it/ !

Questa volta l’argomento della serata saranno “LUCI e BUIO COSMICI”🌌

✔INGRESSO LIBERO!
Fino ad esaurimento posti

✔Prenotazione obbligatoria da effettuare via email all’indirizzo: ideificiotorinese@gmail.com

È possibile partecipare ad apericena organizzata prima dell’evento(a 6€), 19:30 – 20:45

Via Pietro Giuria 23/B, Torino

🔸️20.45 presentazione della serata e inizio attività;

Ti aspettiamo!!!

LA RELATIVITA’ GENERALE

Data: Venerdì 27 Aprile 2018
Luogo: Via Pietro Giuria 23/B
Apericena: ore 19:30, 6 euro ( da considerarsi come raccolta fondi per  l’associazione) Conferenza: ore 20:45, numero massimo di posti disponibili per la conferenza: 50

Per assicurarsi la possibilità di partecipare alla conferenza e per partecipare all’apericena scrivici una mail ad ideificiotorinese@gmailcom

La conferenza consisterà nell’esposizione del Dottor. Fornengo, della teoria della relatività generale elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916.
Essa estende i concetti della relatività speciale ai sistemi di riferimento non inerziali, ovvero quei sistemi in moto a velocità non costante e quindi soggetti a un’accelerazione. L’idea centrale di questa teoria è che nei sistemi di riferimento non inerziali si producano effetti analoghi a quelli associati alla forza di gravità, per questo motivo la relatività generale rappresenta l’attuale teoria della gravitazione.

INTO THE SPACE – METEORITI

💣💣InTo the Space – Astronomical Tour 💣💣


Terza tappa del ciclo di conferenze su diverse tematiche legate al mondo astronomico e spaziale! In collaborazione con l’associazione Celestia Taurinorum!
Evento patrocinato dalla Città di Torino.

INGRESSO LIBERO!
Fino ad esaurimento posti
Prenotazione da effettuare via email al nostro indirizzo: ideificiotorinese@gmail.com

È possibile partecipare ad apericena organizzata dalle 19:30 alle 20:30 (costo 6€*) presso la nostra sede, Via Pietro Giuria 23/B, Torino
Alle 20.45 presentazione della serata e inizio attività A CURA DI EMANUELE COSTA.

Ti aspettiamo!!!

*donazione a sostegno di Ideificio Torinese, associazione di promozione sociale che va avanti grazie a questi gesti volontari.