L’evento di apertura della prima edizione del bando To.Be.
La mostra collettiva site-specific aperta al pubblico realizzata dalle artiste e dagli artisti emergenti dell’Accademia Albertina per lo spazio Cumiana 15.
GLI ARTISTI E LE ARTISTE: Paola Boscaini, Marco Curiale, Fortuna De Nardo+Lorenzo Peluffo, Lucrezia Ferrari, Francesca Fiordelmondo, Brenno Franceschi, Lorenzo Gnata, Cristina Materassi, Chen Meiheng, Chiara Milione, Lorenzo Tamburini, Claudia Vetrano.
Federico ci spiegherà cosa serve per cominciare subito, ma soprattutto quanto serve per iniziare (spoiler: meno di quanto credi) e quali sono gli strumenti adatti ai giovani per farlo.
Si parte dalle 18:30 con un aperitivo e a seguire il Meeting.
Sarà possibile fermarsi dopo l’evento per un apericena insieme a Federico in cui approfondire ulteriormente. (Verranno raccolte le prenotazioni per l’apericena prima del meeting)
La sua idea imprenditoriale è frutto di una continua integrazione, alla ricerca di un contesto che gli consenta di esprimere a pieno la sua visione. Un contesto di scambio interculturale attraversa la moda, come vettore di comunicazione.
Per conoscere il progetto e vedere alcuni capi sfilare, ti aspettiamo GIOVEDI’ 21 LUGLIO alle ore 19 presso CUMIANA15 (via Cumiana 15, Torino).
Questa settimana IDEIFICIO TORINESE sarà lieto di ospitare SILCON DRINKABOUT (https://silicondrinkabout.com/turin) per un incontro tra persone che lavorano in startup tecnologiche o si occupano di creatività digitale.
22 NOVEMBRE 2019 DALLE 19.00 ALLE 21:00 VIA PIETRO GIURIA 23/B – TORINO
Insieme ai nostri due sponsor, NASTRO AZZURRO E REDBULL, sarà anche offerto un piccolo aperitivo. Vi aspettiamo !
La mafia è il piu’ grande problema del nostro paese e troppo spesso il tema della lotta alla mafia non viene affrontato dalla nostra società. Noi ne parleremo Venerdì 5 APRILE 2019 presso Bar Lo Scudiero con relatori di alto profilo:
Mauro Esposito: architetto ed ingegnere forense Giovanni Foresti: responsabile del coordinamento unitario piemontese per la legalizzazione della cannabis Anna Rossomando: Vice-presidente del Senato della Repubblica Italiana Davide Mattiello: Presidente della fondazione Benvenuti in Italia
Quando? VENERDì 5 APRILE 19:30 – aperitivo, costo 8€
La conferenza consisterà nell’intervento dei relatori e successivamente di un dibattito sul tema con il pubblico.
Dove? In corso Massimo d’Azeglio 60 presso Lo Scudiero
Se anche voi, dipendenti o meno, per lavoro dovete portare avanti un progetto, dovete relazionarvi con un cliente e avete delle titubanze vi consigliamo di partecipare al workshop “Mi metto in proprio…e poi?”
Corso operativo per imparare a gestire le relazioni con in tuoi clienti!
Grazie alle competenze della dottoressa Giulia Moscatello, impareremo a gestire i clienti e le nostre attività. Le iscrizioni sono aperte a tutti e per tutti i tipi di mestieri e professioni; è sufficiente richiedere l’iscrizione via mail a ideificiotorinese@gmail.com
Le lezioni si terranno tutti i martedì dal 6 ottobre 2018 al 27 ottobre 2018, dalle ore 19.00 alle 21.00.
LEZIONE 1_ Il primo approccio La telefonata conoscitiva, il modulo di contatto, la gestione del primo appuntamento La preparazione del preventivo e del giusto pricing Esercitazione scritta
LEZIONE 2_Acquisizione e gestione del cliente La presentazione del preventivo al cliente, la gestione dei primi step di lavoro La pianificazione del lavoro e la gestione del tuo tempo libero Saper dire no ai clienti Esercitazione scritta
LEZIONE 3_ Promuovere la tua attività I canali promozionali on line: sito, social media La lettera di presentazione
Il costo totale delle lezioni è di 40€ (30€ + 10€ al momento dell’iscrizione).
INCONTRO 4 _ Facoltativo: a piccoli gruppi lavoriamo sulle tue idee e sul tuo problema concreto
Per chi desidera prendere parte a quest’ultimo gruppo di lavoro è previsto un costo aggiuntivo di 20€.
Vi aspettiamo in Via Pietro Giuria 23/B – Torino!!
Ti aspettiamo sabato 17 marzo alle ore 16:00 ai Bagni Municipali, in Via Oddino Morgari 14, Torino, insieme all’associazione Zeus, al SISM – Torino (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) e il Presidente dell’Ordine dei Medici, Dott. Guido Giustetto, per affrontare in modo interattivo il tema dei vaccini e la disinformazione legata all’argomento. L’evento si svolge con il Patrocinio della Circoscrizione 8 e grazie agli spazi forniti gratuitamente dalla Casa del Quartiere. Per i più piccoli a cura del SISM l’Ospedale dei Pupazzi e lo Smile X Project, intrattenimento ad opera dei Dottor Clown con palloncini e trucca bimbi.
LA LEGGE DEL GREGGE
“I vaccini, introdotti dal medico e naturalista britannico Edward Jenner nel Settecento, permettono al nostro sistema immunitario di conoscere in anticipo i potenziali patogeni così da poter generare gli anticorpi, molecole specifiche che ci aiutano ad identificare e distruggere i microrganismi invasori. Si stima che da allora siano state salvate 9.000.000 di vite ogni anno grazie ai vaccini. Alcune malattie come il VAIOLO sono state debellate. Purtroppo, non tutti possono essere sottoposti alle vaccinazioni, per motivi che vanno dall’età a condizioni mediche particolari nelle quali il sistema immunitario è debilitato. Come possiamo proteggere queste persone così vulnerabili? Vivere a stretto contatto tra noi può favorire la diffusione di malattie. Stringiamo le mani, baciamo i nostri cari, ci respiriamo addosso quando siamo in coda per un acquisto, beviamo dalla bottiglia del nostro amico. Sono situazioni quotidiane che gli agenti patogeni sfruttano per diffondersi, passando da una persona all’altra e scatenando le epidemie. Ma vivere in una società vuol dire tutelare anche coloro che sono più fragili, sopratutto quando la loro salute dipende dalla nostra. Proprio come le pecore, che si proteggono stando unite, anche noi agendo in modo compatto possiamo tutelarci a vicenda: questa è l’immunità di gregge! Ma quanti di noi dovrebbero essere vaccinati per poter bloccare l’avanzate delle malattie? Riusciremo ad evitare che le persone più vulnerabili vengano contagiate? Facciamo tutti parte del gregge, non possiamo lasciare nessuno fuori!“
A cura di Eduardo Losada Cabruja, realizzato con il contributo di: TIB MOBIOL e Festival della Scienza
VI ASPETTIAMO IL 27 FEBBRAIO 2018, ALLE 20:30, AL CENTRO STUDI SAN CARLO PER COMPRENDERE INSIEME LA NUOVA LEGGE ELETTORALE E I PRINCIPALI PUNTI ELETTORALI