Martedì 26 febbraio alle ore 19.30

vi aspettiamo in

Ideificio Torinese – Via Pietro Giuria 23, Torino

Camilla Munno, urbanista, che collabora al progetto di ricerca VENTO ideato dal Politecnico di Milano, progetto nazionale inserito nel Sistema nazionale delle Ciclovie turistiche, istituito da MIT e MIBAC nel 2016, ci racconterà la storia, l’evoluzione e il futuro di un progetto di territorio turistico per rigenerare e rianimare le aree interne di 4 Regioni, tra Torino e Venezia lungo il fiume Po, attraverso l’uso della bicicletta. Inoltre ci parlerà del progetto di comunicazione e del racconto visuale e digitale che sta portando avanti il gruppo di ricerca; della mostra fotografica itinerante Con i miei occhi. Paesaggi, volti, colori lungo VENTO Bici Tour 2018 ed anche di VENTO Bici Tour 2019, il tour culturale in bicicletta aperto a tutti che si terrà dal 24 al 27 maggio da Chivasso a Piacenza e dal 31 maggio al 3 giugno da Reggio Emilia a Lido di Venezia. 

Cos’è VENTO?

VENTO è il progetto di una dorsale cicloturistica che corre per oltre 700 km lungo gli argini del fiume Po. Ma VENTO non è soltanto un’infrastruttura ciclabile. VENTO è molto altro e tuto quello che si incontra pedalando e camminando tra Venezia e Torino. VENTO è prima di tutto un progetto di territorio perchè il cicloturismo non nasce per caso. Non basta una bici in un posto turistico. Il cicloturismo è un progetto che coinvolge un territorio ampio con l’obiettivo di rigenerarlo attivando recuperi, occupazione, identità, dignità, socialità e urbanità.
VENTO ha la visione di ricucire la bellezza dei territori che attraversa rianimandone la vitalità: luoghi che hanno favole da raccontare se incontrano la meraviglia e l’incanto di occhi, gambe e pedali di chi ci passa attraverso senza scavalcarli veloce. Ed è il paesaggio il nostro bene culturale più prezioso, il continuum fra monumenti, città e cittadini. Ed è la bicicletta a invitare centinaia di migliaia di nuovi visitatori da tutto il mondo nel territorio delle straordinarie aree interne del nord d’Italia.

Per saperne di più sul progetto www.progetto.vento.polimi.it

cerca @VENTOpolimi su FB, IG, T

La mostra fotografica itinerante

Se VENTO è un lungo e unico filo entrato nell’immaginario dei tanti che lo pedalano, è sembrato naturale al gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, ideatore del progetto, mostrarlo con la potenza della fotografia e della mostra viaggiante “Con i miei occhi. Paesaggi, volti, colori lungo VENTO Bici Tour 2018” che raccoglie gli scatti realizzati dai partecipanti alla 6a edizione di VENTO Bici Tour, che si è svolto dal 25 maggio al 3 giugno 2018 da Torino a Venezia. La mostra visitabile fino al 4 marzo nella sala espositiva dell’Assessorato alla cultura e allo sport di Regione Piemonte, patrocinata da Fondazione Cariplo e ideata da VENTO con la direzione artistica di MUFOCO, dà forma a una foto-sequenza del paesaggio del grande fiume Po da un nuovo punto di vista: il tracciato di VENTO. Sono oltre 700 le immagini scattate da 40 cittadini-pedalatori-fotografi con ogni apparecchiatura – dagli smartphone alle reflex – e con la più totale libertà espressiva. Una video proiezione di circa 400 immagini selezionate che accompagna gli spettatori da Torino fino a Venezia; 80 immagini selezionate e suddivise in 10 piccole serie, tra le tante possibili, giocando su registri diversi, con assonanze di forma, di contenuto, di linguaggio;  15 cartoline postali, ironiche e iconiche, a disposizione del pubblico per consentire alla mostra di proseguire anche al di fuori degli spazi espositivi.
Un allestimento semplice: ruota di bici, forcella, foto. Simbolico perché capovolto all’insù, a dire che i nostri modelli devono cambiare. Iconico perché ispirato all’ironia provocatrice di Marcel Duchamp con il suo “Ruota di bicicletta”. Artigiano con quelle scatole in legno fatte una a una da un falegname-artista a ricordare i tanti e preziosi mestieri artigiani lungo le aree fragili di VENTO. Viaggianteperché l’imballaggio agile rende la mostra trasportabile lungo il filo di VENTO. Tradizionalmente italiano grazie a Bianchi e Campagnolo, storici marchi dell’essere bicicletta italiana nel mondo.

VENTO Bici Tour 

Infine VENTO è un modello di partecipazione, coinvolgimento, comunicazione e coesione politica e sociale grazie a VENTO Bici Tour, un tour culturale in bicicletta, dapprima workshop di progettazione itinerante per raccontare il progetto ai territori attraversati e alle loro politiche e da due anni aperto anche al pubblico con una pedalata collettiva per capirne vantaggi, bellezza, potenzialità e toccare con mano il modello di sviluppo e riscatto offerto da progetti leggeri ma rivoluzionari come questo. Quest’anno dal 24 maggio al 3 giugno, due weekend aperti a tutti nella pedalata. Dal 24 al 27 maggio da Chivasso a Piacenza e dal 31 maggio al 3 giugno da Reggio Emilia a Lido di Venezia. Iscrizioni aperte fino al 19 maggio, early bird entro il 30 aprile. 

Info e iscrizioni su: www.ventobicitour.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...