Bacheca Eventi

LUCI E BUIO COSMICI

Il 25 MAGGIO quarto appuntamento in collaborazione con i nostri amici http://www.celestiataurinorum.it/ !

Questa volta l’argomento della serata saranno “LUCI e BUIO COSMICI”🌌

✔INGRESSO LIBERO!
Fino ad esaurimento posti

✔Prenotazione obbligatoria da effettuare via email all’indirizzo: ideificiotorinese@gmail.com

È possibile partecipare ad apericena organizzata prima dell’evento(a 6€), 19:30 – 20:45

Via Pietro Giuria 23/B, Torino

🔸️20.45 presentazione della serata e inizio attività;

Ti aspettiamo!!!

LA RELATIVITA’ GENERALE

Data: Venerdì 27 Aprile 2018
Luogo: Via Pietro Giuria 23/B
Apericena: ore 19:30, 6 euro ( da considerarsi come raccolta fondi per  l’associazione) Conferenza: ore 20:45, numero massimo di posti disponibili per la conferenza: 50

Per assicurarsi la possibilità di partecipare alla conferenza e per partecipare all’apericena scrivici una mail ad ideificiotorinese@gmailcom

La conferenza consisterà nell’esposizione del Dottor. Fornengo, della teoria della relatività generale elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916.
Essa estende i concetti della relatività speciale ai sistemi di riferimento non inerziali, ovvero quei sistemi in moto a velocità non costante e quindi soggetti a un’accelerazione. L’idea centrale di questa teoria è che nei sistemi di riferimento non inerziali si producano effetti analoghi a quelli associati alla forza di gravità, per questo motivo la relatività generale rappresenta l’attuale teoria della gravitazione.

INTO THE SPACE – METEORITI

💣💣InTo the Space – Astronomical Tour 💣💣


Terza tappa del ciclo di conferenze su diverse tematiche legate al mondo astronomico e spaziale! In collaborazione con l’associazione Celestia Taurinorum!
Evento patrocinato dalla Città di Torino.

INGRESSO LIBERO!
Fino ad esaurimento posti
Prenotazione da effettuare via email al nostro indirizzo: ideificiotorinese@gmail.com

È possibile partecipare ad apericena organizzata dalle 19:30 alle 20:30 (costo 6€*) presso la nostra sede, Via Pietro Giuria 23/B, Torino
Alle 20.45 presentazione della serata e inizio attività A CURA DI EMANUELE COSTA.

Ti aspettiamo!!!

*donazione a sostegno di Ideificio Torinese, associazione di promozione sociale che va avanti grazie a questi gesti volontari.

VACCINARSI DALLA DISINFORMAZIONE

Ti aspettiamo sabato 17 marzo alle ore 16:00 ai Bagni Municipali, in Via Oddino Morgari 14, Torino, insieme all’associazione Zeus, al SISM – Torino (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) e il Presidente dell’Ordine dei Medici, Dott. Guido Giustetto, per affrontare in modo interattivo il tema dei vaccini e la disinformazione legata all’argomento.
L’evento si svolge con il Patrocinio della Circoscrizione 8 e grazie agli spazi forniti gratuitamente dalla Casa del Quartiere.
Per i più piccoli a cura del SISM l’Ospedale dei Pupazzi e lo Smile X Project, intrattenimento ad opera dei Dottor Clown con palloncini e trucca bimbi.


LA LEGGE DEL GREGGE

I vaccini, introdotti dal medico e naturalista britannico Edward Jenner nel Settecento, permettono al nostro sistema immunitario di conoscere in anticipo i potenziali patogeni così da poter generare gli anticorpi, molecole specifiche che ci aiutano ad identificare e distruggere i microrganismi invasori. Si stima che da allora siano state salvate 9.000.000 di vite ogni anno grazie ai vaccini. Alcune malattie come il VAIOLO sono state debellate. Purtroppo, non tutti possono essere sottoposti alle vaccinazioni, per motivi che vanno dall’età a condizioni mediche particolari nelle quali il sistema immunitario è debilitato. Come possiamo proteggere queste persone così vulnerabili? Vivere a stretto contatto tra noi può favorire la diffusione di malattie. Stringiamo le mani, baciamo i nostri cari, ci respiriamo addosso quando siamo in coda per un acquisto, beviamo dalla bottiglia del nostro amico. Sono situazioni quotidiane che gli agenti patogeni sfruttano per diffondersi, passando da una persona all’altra e scatenando le epidemie. Ma vivere in una società vuol dire tutelare anche coloro che sono più fragili, sopratutto quando la loro salute dipende dalla nostra. Proprio come le pecore, che si proteggono stando unite, anche noi agendo in modo compatto possiamo tutelarci a vicenda: questa è l’immunità di gregge! Ma quanti di noi dovrebbero essere vaccinati per poter bloccare l’avanzate delle malattie? Riusciremo ad evitare che le persone più vulnerabili vengano contagiate? Facciamo tutti parte del gregge, non possiamo lasciare nessuno fuori!


A cura di Eduardo Losada Cabruja, realizzato con il contributo di: TIB MOBIOL e Festival della Scienza

NATALE SOCIALE

Ideificio Torinese questo Natale vuole aiutare le famiglie in difficoltà, seguite dagli assistenti sociali con problemi di salute e in stato di bisogno, per permettere anche a loro un natale più felice. Le tappe della nostra iniziativa:
– raccolta oggetti usati in Via Pietro Giuria 23/B dal 24 novembre al 20 dicembre
– 8 dicembre dalle ore 19:30 alle 24:00 in Via Pietro Giuria 23/B verranno creati degli oggetti per la raccolta fondi
– raccolta fondi il 22 dicembre in centro grazie agli oggetti creati e raccolti i giorni prima

IN QUESTO MODO VI AUGURIAMO UN BUON NATALE!!

Jobs Act. Il mercato del lavoro due anni dopo

La crisi economica che negli ultimi anni ha coinvolto la maggior parte dei paesi europei ha messo a dura prova il mercato del lavoro, avendo inevitabili ripercussioni sulle opportunità di inserimento delle nuove generazioni. L’Italia è al primo posto in Europa nella classifica dei cosiddetti NEET (Not in Employment, Education or Training) i giovani che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione. In Italia quasi un giovane su cinque, nella fascia tra i 15 e 24 anni, appartiene a questa categoria, con un tasso che è quasi il doppio della media europea.

Ne parliamo con Stefano Sacchi, Presidente dell’INAPP, Fabio Berton, Università degli Studi di Torino e Lia Fubini, Università degli Studi di Torino modera Francesco Beraldi dell’Istituto Carlo Alberto. A partire del Libro “Jobs Act. Il mercato del lavoro due anni dopo” edito da Neos Magazine.

Data: giovedì 7 dicembre presso via Pietro Giuria 23/B con apericena + conferenza

Articolo di Brockford Post

CENA CON DELITTO – OSPEDALE PSICHIATRICO

Mercoledì 15 novembre Ideificio Torinese vi invita alle 19:15 al terzo appuntamento della “cena con delitto”, che sarà ambientata in un ospedale psichiatrico. Numero massimo dei partecipanti: 20. Iscriviti contattandoci in privato!!
Ingresso a 8€, con la partecipazione del  Ischiaponte – Ristorante Pizzeria per la cena.

Che cos’è una cena con delitto?
È un gioco di ruolo in qui ogni persona interpreterà un personaggio della vicenda, venendo aiutato con una scheda descrittiva (ci sarà nome e cognome del personaggio, rapporti con la vittima, carattere del personaggio e cosa sa sulla vicenda). L’obiettivo è di trovare il colpevole, o nel caso in cui foste voi il colpevole, senza farsi accusare.